Monete Digitali Sovrane: Il Caso dell’e-CNY e le Implicazioni per l’Euro

L’era digitale sta ridefinendo il concetto stesso di moneta. Al centro di questa rivoluzione si trovano le Central Bank Digital Currencies (CBDC), monete digitali emesse e garantite dalle banche centrali. La Cina, con il suo yuan digitale (e-CNY), è il pioniere globale, portando la discussione sulle CBDC dal piano teorico a quello della competizione geopolitica, con notevoli implicazioni per l’euro digitale e la sovranità monetaria dell’Eurozona.

 

Lo Yuan Digitale (e-CNY): Caratteristiche e Obiettivi

Lo yuan digitale (o Digital Currency Electronic Payment, DCEP) è la risposta della Banca Popolare Cinese (PBoC) all’evoluzione dei pagamenti e alla necessità di modernizzare il proprio sistema finanziario.

 

Una CBDC unica nel suo genere

A differenza delle criptovalute decentralizzate e volatili, l’e-CNY è:

  • Valore Stabile: Ha una parità 1:1 con lo yuan fisico (Renminbi).
  • Centralizzato e Controllato: Nonostante si ispiri alla blockchain, utilizza un sistema proprietario chiuso e centralizzato, garantendo alla PBoC un controllo totale sulla politica monetaria e sulla tracciabilità delle transazioni.
  • Sistema a Due Livelli: La PBoC emette l’e-CNY, ma la distribuzione al pubblico avviene tramite banche commerciali e fornitori di servizi di pagamento (come Alipay e WeChat), un modello chiamato “two-tier system”.
  • Obiettivi Domestici: Mirato a migliorare l’efficienza dei pagamenti, l’inclusione finanziaria (soprattutto nelle aree rurali), combattere il riciclaggio e, in particolare, ridurre il dominio degli operatori privati (come Alipay e WeChat) sui dati delle transazioni.

 

L’Ambiziosa Visione Geopolitica

Lo sviluppo rapido dell’e-CNY, con sperimentazioni in corso per i salari pubblici e transazioni retail su larga scala, posiziona la Cina come first-mover. Il suo obiettivo secondario, ma cruciale, è rafforzare lo status internazionale del Renminbi e sfidare l’egemonia del dollaro USA negli scambi globali.

L’e-CNY sta venendo testato anche nei pagamenti transfrontalieri, come nel progetto m-CBDC Bridge, che mira a connettere direttamente le banche centrali senza la necessità del sistema SWIFT, un’infrastruttura di pagamento dominata dall’Occidente.

 

La Risposta Europea: L’Euro Digitale

La Cina, con l’e-CNY, ha accelerato la riflessione globale sulle CBDC, spingendo la Banca Centrale Europea (BCE) a progredire nel progetto dell’euro digitale.

 

Caratteristiche e Sfide dell’Euro Digitale

L’euro digitale sarà la CBDC dell’Eurozona, intesa come un complemento del contante, non un sostituto.

Aspetto e-CNY (Cina) Euro Digitale (Eurozona)
Stato di Sviluppo Avanzato (Fase pilota su larga scala) Fase di preparazione (Progetto per l’introduzione)
Privacy e Tracciabilità Bassa: Tutte le transazioni sono tracciabili dallo Stato. Alta priorità: Ricerca di un equilibrio tra anonimato del contante (soprattutto per l’offline) e contrasto al riciclaggio.
Obiettivo Principale Controllo monetario, inclusione finanziaria, competizione geopolitica. Sovranità monetaria, resilienza dei pagamenti, innovazione, alternativa a strumenti privati non europei.
Struttura Centralizzato, sistema a due livelli (PBoC Banche/PSP) Centralizzato, sistema a due livelli (BCE Intermediari)

Le sfide per l’Eurozona sono complesse, in particolare:

  1. Privacy e Fiducia: Garantire un livello di privacy accettabile per i cittadini, una priorità molto diversa rispetto al modello cinese.
  2. Impatto sulle Banche: Mitigare il rischio che l’euro digitale possa attrarre troppi depositi, riducendo la liquidità delle banche commerciali e la loro capacità di concedere prestiti.
  3. Tecnologia e Offline: Progettare un sistema che consenta transazioni offline per garantire l’inclusività e la resistenza a interruzioni di rete.

 

geopolitiche per l’Eurozona

L’introduzione aggressiva dell’e-CNY da parte della Cina pone sfide dirette e indirette all’Eurozona, sottolineando la necessità di agire rapidamente:

  • Rischio di Dipendenza Tecnologica: Se l’Europa non lancia una propria CBDC, potrebbe aumentare la dipendenza da sistemi di pagamento digitali non europei (come Visa, Mastercard, o piattaforme cinesi/americane), minando la sovranità monetaria dell’Unione. L’euro digitale è visto come un modo per riprendere il controllo diretto sulla propria moneta nell’ambiente digitale.
  • Competizione nel Commercio Internazionale: Il successo dell’e-CNY nei pagamenti transfrontalieri (come mostrato dal progetto m-CBDC Bridge) potrebbe rendere il Renminbi un’opzione di pagamento più attraente per i partner commerciali, soprattutto nei paesi BRICS e nei paesi con rapporti meno solidi con gli Stati Uniti. Questo rappresenta un rischio a lungo termine per l’internazionalizzazione dell’Euro.
  • Standard Normativi: Essendo la Cina il “capofila” nello sviluppo delle CBDC, l’e-CNY potrebbe stabilire di fatto gli standard tecnologici e operativi globali per le valute digitali. L’Eurozona deve affrettarsi a definire il proprio modello per evitare di dover adottare, anche in parte, gli standard cinesi o essere in ritardo rispetto all’innovazione.

In conclusione, l’e-CNY non è solo un progetto di politica monetaria cinese, ma un elemento di competizione geostrategica che costringe l’Europa ad accelerare il passo verso l’euro digitale. La sfida per la BCE non è solo tecnica o economica, ma consiste nel definire un modello di moneta digitale che sia all’altezza delle esigenze di sicurezza, privacy e sovranità dell’Eurozona, prima che altri modelli, con filosofie di controllo diverse, prendano il sopravvento.