La teoria dei cicli di Bitcoin, in particolare quella basata sull’evento del dimezzamento (halving) che avviene all’incirca ogni quattro anni, suggerisce tradizionalmente che:
- L’halving (l’ultimo è avvenuto nell’aprile 2024) è seguito da una fase di mercato rialzista (bull market).
- Il picco di ciclo si verifica generalmente circa 12-18 mesi dopo l’halving (quindi, in questo ciclo, tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026).
- Dopo il picco, si entra in una fase di mercato ribassista (bear market), che per i cicli precedenti ha comportato un calo significativo. Il 2026 sarebbe quindi, secondo l’aderenza stretta al ciclo passato, l’anno del bear market.
Prospettive e Opinioni per il 2026:
- Scenario del Bear Market: Molti analisti che seguono da vicino la ciclicità passata prevedono che il 2026 possa essere l’anno di una significativa correzione o del “bear market”, seguendo il picco (che si ipotizza possa essere tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026). Il calo storico è stato molto forte (anche oltre il 70%).
- Scenario di Modifica del Ciclo: Alcuni, tuttavia, suggeriscono che questo ciclo possa essere diverso a causa di fattori come:
- Adozione Istituzionale: L’ingresso di grandi investitori istituzionali (come i fondi ETF su Bitcoin) potrebbe portare a un flusso di capitali più costante e meno volatile, potenzialmente riducendo la gravità del calo del bear market (magari un calo del 50% anziché 80%).
- Estensione del Bull Market: Alcuni credono che l’attuale bull market possa estendersi oltre il solito arco temporale, magari posticipando un calo significativo.
- Previsioni di Prezzo per il 2026: Le previsioni sono estremamente divergenti, come è tipico di Bitcoin:
- Alcune analisi, pur prevedendo una correzione, suggeriscono prezzi ancora molto elevati (ad esempio, in uno scenario ribassista, tra i 200.000 e i 450.000 euro).
- Altre proiezioni, in scenari rialzisti, indicano prezzi massimi che arrivano fino a $444.000 o oltre, con il picco di ciclo previsto proprio a metà 2026.
In sintesi:
Il 2026 è spesso indicato come l’anno in cui, seguendo la teoria del ciclo quadriennale post-halving, si dovrebbe verificare il mercato ribassista e quindi un crollo del prezzo rispetto al picco massimo.
Tuttavia, le dinamiche attuali (specialmente l’adozione istituzionale) portano molti a credere che, sebbene una correzione sia probabile, la sua intensità e il momento esatto possano differire dai cicli passati.
Disclaimer: Le previsioni sui prezzi delle criptovalute, specialmente a lungo termine, sono altamente speculative e incerte. Bitcoin è un asset molto volatile e investire comporta rischi. È fondamentale non considerare le previsioni come consigli finanziari.