Una grande novità sta per cambiare il modo in cui effettuiamo i pagamenti. Entreranno in vigore nuove regole europee sui bonifici, mirate a renderli più rapidi, convenienti e, soprattutto, più sicuri. Il cuore della riforma è duplice: l’obbligo del bonifico istantaneo e l’introduzione della verifica del beneficiario (nota come VoP, Verification of Payee).
Bonifici Istantanei: Obbligo e Costi Zero
A partire dal 9 gennaio 2025 (per quanto riguarda l’allineamento dei costi) e dal 9 ottobre 2025 (per l’obbligo effettivo del servizio e la verifica del beneficiario per tutte le banche dell’area euro) le banche non potranno più trattare i bonifici istantanei come un servizio “premium”.
Ecco cosa cambia:
- Obbligo di Servizio: Tutte le banche che offrono bonifici ordinari in euro dovranno rendere disponibile il servizio di bonifico istantaneo SEPA a tutti i clienti, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con accredito in meno di 10 secondi.
- Costi Allineati: Le commissioni per il bonifico istantaneo non potranno superare quelle applicate per un bonifico ordinario SEPA standard. Questo elimina il principale deterrente economico all’uso di questa modalità.
La Novità Chiave: Verifica del Beneficiario (Nome-IBAN)
La vera svolta in termini di sicurezza è l’introduzione obbligatoria della Verification of Payee (VoP). Finora, un bonifico poteva andare a buon fine anche se il nome del beneficiario era sbagliato, a patto che l’IBAN fosse corretto. Questo apriva la porta a errori e, peggio, a sofisticate truffe.
Con la VoP, il sistema confronta in tempo reale il nome e cognome (o la ragione sociale) che hai inserito con l’intestazione effettiva del conto collegato all’IBAN. La tua banca ti restituirà un esito chiaro prima di finalizzare il pagamento: