Rivoluzione Bonifici: Istantanei, Gratuiti e con il Nuovo Controllo Nome-IBAN

Una grande novità sta per cambiare il modo in cui effettuiamo i pagamenti. Entreranno in vigore nuove regole europee sui bonifici, mirate a renderli più rapidi, convenienti e, soprattutto, più sicuri. Il cuore della riforma è duplice: l’obbligo del bonifico istantaneo e l’introduzione della verifica del beneficiario (nota come VoP, Verification of Payee).

 

Bonifici Istantanei: Obbligo e Costi Zero

 

A partire dal 9 gennaio 2025 (per quanto riguarda l’allineamento dei costi) e dal 9 ottobre 2025 (per l’obbligo effettivo del servizio e la verifica del beneficiario per tutte le banche dell’area euro) le banche non potranno più trattare i bonifici istantanei come un servizio “premium”.

Ecco cosa cambia:

  1. Obbligo di Servizio: Tutte le banche che offrono bonifici ordinari in euro dovranno rendere disponibile il servizio di bonifico istantaneo SEPA a tutti i clienti, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con accredito in meno di 10 secondi.
  2. Costi Allineati: Le commissioni per il bonifico istantaneo non potranno superare quelle applicate per un bonifico ordinario SEPA standard. Questo elimina il principale deterrente economico all’uso di questa modalità.

 

La Novità Chiave: Verifica del Beneficiario (Nome-IBAN)

 

La vera svolta in termini di sicurezza è l’introduzione obbligatoria della Verification of Payee (VoP). Finora, un bonifico poteva andare a buon fine anche se il nome del beneficiario era sbagliato, a patto che l’IBAN fosse corretto. Questo apriva la porta a errori e, peggio, a sofisticate truffe.

Con la VoP, il sistema confronta in tempo reale il nome e cognome (o la ragione sociale) che hai inserito con l’intestazione effettiva del conto collegato all’IBAN. La tua banca ti restituirà un esito chiaro prima di finalizzare il pagamento:

Esito della Verifica Descrizione
Corrispondenza piena Il nome inserito coincide perfettamente con l’intestatario dell’IBAN. Puoi procedere.
Corrispondenza parziale C’è una somiglianza, ma non una coincidenza esatta (es. un nome abbreviato). È richiesto un controllo.
Mancata Corrispondenza Il nome inserito è completamente diverso da quello registrato. Massima attenzione!
Verifica non possibile Il conto potrebbe essere bloccato, chiuso o ci sono problemi tecnici.

Cosa Comporta la Verifica per il Cliente

 

Questo sistema di verifica è uno strumento potente per la tua tutela, ma richiede consapevolezza:

  • Responsabilità del Pagatore: Se i dati non coincidono e decidi comunque di procedere col pagamento ignorando l’avviso, sollevi la banca da ogni responsabilità in caso di errore.
  • Rimborso Obbligatorio: Se la banca non effettua la verifica obbligatoria e il bonifico finisce a un destinatario sbagliato, l’operatore è responsabile e deve rimborsarti immediatamente l’importo.
  • Nome Esatto: Per garantire una corrispondenza piena, è fondamentale inserire il nome del beneficiario in modo completo ed esatto, senza abbreviazioni, titoli onorifici (Dott., Ing., Sig.), o alias.

 

Più Sicurezza e Meno Truffe

 

L’obiettivo principale del Regolamento UE (2024/886) è combattere i fenomeni fraudolenti come l’IBAN spoofing o le truffe di social engineering, in cui i malintenzionati inducono a inserire un IBAN fasullo. Grazie al doppio controllo incrociato, le possibilità di errore o frode si riducono drasticamente.

Per chi effettua un bonifico, il consiglio rimane sempre lo stesso: non agire d’impulso. Se ricevi un avviso di mancata corrispondenza, fermati e verifica l’IBAN e l’intestatario con il beneficiario attraverso un canale diverso (ad esempio, una telefonata).

In sintesi, la nuova normativa inaugura un’era di pagamenti digitali più veloci, più economici e finalmente dotati di un meccanismo di controllo che garantisce un livello di sicurezza mai raggiunto prima per tutti i consumatori e le imprese dell’area SEPA